Iniziano le catechesi comunitarie

Venerdì 5 novembre, subito dopo la Santa Messa, avrà luogo la prima catechesi comunitaria. Accogliendo con filiale gratitudine la convocazione in Sinodo di tutta la Chiesa di Dio da parte del Santo Padre Francesco, in vista della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dal tema “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”, vogliamo aprire questo ciclo di catechesi comunitarie lasciandoci guidare dal soffio dello Spirito che inonda la santa Chiesa di Dio.

Siamo tutti invitati a partecipare attivamente, facendo diventare fattiva la nostra opera collaborativa.

Il Documento Preparatorio, composto da quattro sezioni, parte da una domanda: come si realizza oggi il camminare insieme nella Chiesa per annunciare il Vangelo? La prima parte allora mostra l’urgenza dell’appello alla sinodalità perché nessuno si salva da solo, e questo ce lo ha mostrato con forza la pandemia. La seconda parte, più teologica, parte dall’assunto del Concilio vaticano II che la Chiesa è costitutivamente sinodale e che nei Padri della Chiesa il modo di agire con un solo sentire era prassi normale. La terza parte, biblica, propone due immagini: Gesù che predica e intorno a cui si raduna una folla che inizia il suo cammino comune di discepolato, e l’incontro di Pietro con Cornelio negli Atti degli Apostoli, inizio del cammino sinodale della Chiesa primitiva. Infine la quarta parte mostra possibilità concrete da declinare poi localmente per adottare uno stile, per avviare un processo e per creare eventi e possibilità di incontri specifici.

Come più volte ribadito sarà per la Chiesa tutta un momento veramente spirituale, in cui lo Spirito potrà trovare casa con la coerenza, l’entusiasmo, la creatività, il coraggio e la preghiera di tutto il popolo di Dio e aperto dal punto di vista ecumenico e in dialogo con i non credenti.